18 ottobre 2022

Frankfurter Buchmesse 2022

Le novità della fiera dell’editoria più attesa dell’anno

Riparte il 19 ottobre la Frankfurter Buchmesse, l’attesissima Fiera Internazionale del Libro che proseguirà fino al 23 ottobre. “Tradurre. Trasferire. Trasformare sono le parole chiave scelte come tema di questa edizione, per dare risalto a un’attività fondamentale come quella della traduzione che permette di creare importanti ponti tra civiltà, ma che troppo spesso è relegata ai margini o data per scontata.

Traduzione non solo come atto letterario, ma come atto comunicativo, come emerge dai tanti eventi dedicati: tra di essi, uno “slam” di traduzione; una tavola rotonda rivolta a mostrare che “chi fa un libro” e chi lo traduce meritano visibilità; ma anche un incontro dedicato alla letteratura postcoloniale e al fatto che tradurre una lingua significhi soprattutto trasferire una cultura.

La Spagna è il Paese Ospite d’Onore di questa 74^ edizione: attraverso eventi, mostre, concerti e performance teatrali ci sarà occasione di conoscere in modo più approfondito la sua storia culturale e venire a contatto con la sua tradizione letteraria multi-linguistica. Irene Vallejo, Antonio Muñoz Molina, Javier Cercas, Rosa Montero, Sara Mesa e Fernando Aramburu sono solo parte della delegazione degli autori spagnoli che presiederanno alla fiera e presenteranno le loro più recenti opere.

Grande novità di quest’anno lo spazio dedicato alla piattaforma più in voga del momento, TikTok, che avrà ben due aree riservate: un #BookTok creation corner, dove i creator potranno realizzare contenuti da trasmettere in streaming per raccontare le emozioni della fiera, e il TikTok Stage nell’Agorà. Proprio questo palco nella giornata di domenica 23 vedrà una serie di eventi a cui parteciperanno alcuni dei TikToker più famosi in Germania, come @julesboringlife o @lisbeth_lissi_chris. Si parlerà, tra le altre cose, del nuovissimo TikTok #BookClub e delle novità che questo social ha portato nella promozione dei libri.

Per la prima volta, inoltre, la Fiera ha previsto uno spazio dedicato ai bambini. È nata così la Frankfurt Kids Conference, che metterà i piccoli lettori al centro dell’attenzione. In particolare, ci si interrogherà su quali siano gli elementi che caratterizzano un buon libro per l’infanzia, come sono strutturate oggi le storie più interessanti e che ruolo abbia la diversità in questo contesto. Non solo ai giovani è stata dedicata un’intera giornata di conferenze, quella del 19 ottobre, ma ci saranno anche padiglioni ed espositori dedicati a libri, albi illustrati e giochi.

Ma la Frankfurter Buchmesse non sarà attenta solo all’editoria cartacea: nei prossimi giorni sono in programma diversi appuntamenti e masterclass dedicati al mercato editoriale dell’audio, visto il significativo boom registrato nell’ultimo periodo da audiolibri e podcast. Importanti aziende internazionali come Spotify o Bookwire, infatti, avranno il loro stand dedicato e saranno protagonisti di incontri stimolanti, dedicati in particolare al “nuovo mondo degli audiolibri”. Durante la tavola rotonda di giovedì 20 ottobre, invece, si parlerà in maniera più approfondita del panorama retail dell’audio, i cui player stanno diventando sempre più competitivi. Proprio questo evento darà modo di mettere a fuoco le principali competenze necessarie che un editore deve acquisire per continuare a muoversi con successo in quest’area del mercato.

Insomma, quella che è appena iniziata è una Fiera ricca di eventi, di incontri, di temi e di stimoli che proiettano il mercato editoriale tradizionale verso un futuro digitale e sfidante.