Più di 600 marchi editoriali ci hanno scelto come partner della loro attività, che attualmente coinvolge circa 4.000 punti vendita tra librerie e cartolibrerie. Sia che si tratti di piccoli esercizi o di ampi punti di vendita, le librerie sono parte di un vasto patrimonio ed hanno instaurato con noi un legame di reciproca fiducia.
Il nostro impegno è quello di fornire sempre risposte affidabili e puntuali per soddisfare i bisogni del mercato.
Offriamo al mercato librario italiano i migliori servizi editoriali in termini di completezza, continuità, affidabilità e qualità di prestazioni.
Il Codice Etico contiene i Valori fondamentali del Gruppo Messaggerie Italiane e le regole di comportamento cui sono chiamati ad attenersi i dipendenti e tutti coloro che entrano in contatto con le Società del Gruppo.
Organigramma societarioI nostri uffici
Consolidamento della partnership con Lampi di Stampa per lo sviluppo del servizio di print on demand.
Apertura del secondo plant distributivo in collaborazione con Geodis a Landriano.
Messaggerie Libri consolida la sua posizione di leadership consegnando più di 40 milioni di copie, stampate da quasi 700 editori ad oltre 4.000 punti vendita. I titoli movimentati sono oltre 200.000.
Fusione con Messaggerie Libri di PDE distribuzioni: nasce MF Libri (Messaggerie Italiane 70%, Gruppo Feltrinelli 30%), è il più grande distributore italiano di editori indipendenti.
Nascita de La città del libro.
Chiusura delle filiali periferiche, sostituite da 3 centri di distribuzione (Nord, Centro e Sud).
Nasce Messaggerie Libri, la società operativa che si occupa della distribuzione nelle librerie italiane.
Trasferimento di Messaggerie Italiane da Bologna a Milano.
Umberto Mauri prende in gestione le Messaggerie Italiane, importatore di stampa estera e distributore di libri e periodici a livello internazionale di diverse case editrici tra cui Mondadori.
A segnare l'avvio della lunga storia del gruppo editoriale che fa capo a Messaggerie Italiane è l'incontro, avvenuto tra le due guerre, di Umberto Mauri con Valentino Bompiani che nel 1929 aveva fondato la sua casa editrice.
Umberto Mauri fonda l'agenzia letteraria Elicon, facendo così il suo ingresso nel panorama editoriale italiano, e collabora nel contempo con Valentino Bompiani.
La "Società Generale delle Messaggerie Italiane di Giornali, Riviste e Libri" nasce a Bologna, dove manterrà la sede legale fino al 1982, avendo per oggetto la compravendita, il commercio, la distribuzione, l'importazione e l'esportazione di prodotti editoriali in genere e di materiale didattico.