8 febbraio 2023

Spiracle, la nuova piattaforma di audiolibri

La sfida alla concorrenza è aperta

Nasce Spiracle, la piattaforma di audiolibri che sfida la capillarità di Audible.

La sua offerta ricercata e di qualità comprende titoli pubblicati da piccole case editrici indipendenti di narrativa e saggistica, selezionati con cura al fine di creare un ambiente accogliente per i fruitori.

Lanciata nel Regno Unito da poche settimane, il suo pubblico riferimento è ancora anglofono. Il modello di accesso agli audiolibri, invece, è duplice: da un lato la possibilità di abbonarsi mensilmente o annualmente al catalogo, dall’altro quella di acquistare solo i titoli desiderati.

Come ha sostenuto Kate Bland, direttrice del progetto, l’interesse principale di Spiracle è quello di far entrare i lettori – o meglio dire, gli ascoltatori – in un’atmosfera rilassante e piacevole, ricreando quindi un’esperienza immersiva, simile a quella che si vive quando si visita una libreria indipendente e si riceve un consiglio da un libraio fidato.

Anche per questo motivo, il sito non prevede inserzioni pubblicitarie distrattive e nemmeno un modello di commercio basato su algoritmi.

I titoli rappresentano infatti una rete di “storie, voci e mondi”, connessi dalla loro essenza letteraria e dalla loro narrazione, piuttosto che da statistiche impersonali.

Tutto è infatti mirato a sorprendere i lettori e a far scoprire loro dei libri che per Spiracle sono considerati veri e propri tesori nascosti.

Il confronto con i competitor rimane quindi aperto: Audible, da quando è stata acquisita da Amazon, nel 2008, ha dominato il mercato, lasciando poco terreno a realtà simili emergenti. In questo panorama, la svedese Storytel è riuscita ad affermarsi e ci sono ottime possibilità che anche Spiracle, con la sua offerta di nicchia e il suo differente target di riferimento, possa fare lo stesso.