1 novembre 2022

Nasce il Premio Strega Poesia

Aperte le candidature per la cinquina

Ad arricchire l’universo dello Strega e l’intero panorama culturale italiano, arriva il Premio Strega Poesia, dieci anni dopo l’istituzione del Premio Strega Giovani e del Premio Strega Europeo. Si tratta di una grande occasione per confermare il prestigio di un genere talvolta messo ai margini e per «contribuire a radicare l’abitudine a frequentare la poesia contemporanea nei lettori italiani».

Proprio con queste parole Stefano Petrocchi, il Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, ha annunciato la nascita del Premio – nel corso della conferenza stampa dello scorso 26 ottobre – che sarà rivolto a libri italiani di poesia, pubblicati tra gennaio 2022 e febbraio 2023.

Promosso dalla Fondazione Bellonci e Strega Alberti Benevento, il nuovo Premio Strega Poesia vede la collaborazione di Bper Banca e del Parco archeologico del Colosseo e il sostegno della Regione Lazio Direzione Cultura.

L’ambizione è quella di far sì che il Premio diventi il più importante in Italia nell’ambito della poesia, come ha affermato Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci. Nonostante i tempi sfidanti, il momento di istituirlo è sembrato quello più giusto, in virtù di un rinnovato coinvolgimento da parte dei lettori per il genere, che si esprime in diverse forme. A partire dai Poetry Slam, veri e propri tornei in cui i partecipanti si sfidano a suon di versi, per arrivare poi all’interesse dimostrato per le diverse forme poetiche sui social network, da cui sono emerse raccolte poetiche diventate longseller (come nel caso di milk and honey di Rupi Kaur, edito in Italia da Tre60). Non solo: secondo l’AIE, il 20% dei titoli pubblicati nell’ultimo anno è stato dedicato alla poesia e sempre più spesso le case editrici dedicano nuove collane a questo genere letterario.

Le candidature al Premio iniziano proprio ora, a novembre 2022, e saranno accolte fino al prossimo febbraio 2023. Si attende l’annuncio della cinquina per il 21 marzo 2023, data in cui ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, mentre la proclamazione avverrà a ottobre 2023.

La selezione delle opere candidate e la creazione della cinquina finalista spetterà a un Comitato scientifico composto da dodici firme illustri del nostro panorama culturale: Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Valerio Magrelli, Melania Mazzucco, Stefano Petrocchi, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Enrico Testa e Gian Mario Villalta.

Una giuria allargata, invece, decreterà la vittoria, tramite una votazione paragonabile a quella che avviene tradizionalmente per il Premio Strega narrativa.

«La poesia continuerà a sbocciare e a portare luce, conoscenza e umanità anche nei tempi bui che stiamo vivendo» ha aggiunto Stefano Petrocchi. «Possiamo affidarci a questa certezza confortante. E tuttavia sta a noi fare in modo, anche attraverso questo nuovo riconoscimento letterario, che la sua luce rischiari sempre di più le nostre esistenze.»