29 giugno 2022

Il pre-order

Cos'è e perché può essere così importante per il successo di un libro

Capita sempre più spesso che alcuni libri raggiungano le vette delle classifiche di vendita ancor prima di essere pubblicati. Com’è possibile? Tutto merito del pre-order.

Il pre-order è la possibilità di ordinare e acquistare un libro ancor prima che questo sia disponibile nelle librerie fisiche e online. Questo fenomeno, oggi molto diffuso, qualche anno fa era riservato soltanto ai titoli di enorme successo commerciale (vedi Harry Potter, la saga con protagonista il maghetto più famoso del mondo, nata dalla penna di J.K. Rowling e portata in Italia da Salani).

Se prima il pre-order era una prerogativa dei negozi fisici, oggi esiste grazie soprattutto ai canali online e viene dunque utilizzato in modo particolare da autori e autrici che raccolgono enormi consensi online. È ormai una consuetudine quella di condividere il link del pre-order sui propri canali social in modo da raggiungere un pubblico anche piuttosto ampio. Vien da sé che a utilizzare una strategia di questo tipo sono soprattutto personalità note e influencer prestati al mondo dell’editoria.

Per tutti questi motivi il pre-order si prefigura come una vera e propria strategia editoriale, perché permette sin dal principio di prevedere il successo (o l’insuccesso) di un libro, iniziando così a calibrare eventuali ristampe e seconde tirature. Inoltre, quella del pre-order può essere un’ottima leva comunicativa.