Il primo mese dell’autunno si prospetta all’insegna della cultura, ma anche del divertimento: tra i festival in programma, infatti, Book Pride e il Treviso Comic Book Festival, due tra gli eventi più pop del calendario.
Proprio il Treviso Comic Book Festival inaugurerà la stagione, dal 29 settembre al 1° ottobre, e lo farà con un anniversario particolare: quello dei suoi primi 20 anni! Cuore pulsante della manifestazione la Mostra Mercato, che si terrà nelle giornate di sabato e domenica: uno spazio che ospiterà gli editori, gli autori e le autoproduzioni. E ancora, talk, workshop e tantissime mostre, tra cui spiccano “Vent’anni di fumetti trevigiani”, “Basta a ciascun giorno la sua pena” di Paolo Bacilieri o “Ten in Goblin Years” di Patrick Kyle.
Dal 1 all’8 del mese si proseguirà con la Festa del Racconto, che si terrà tra Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. Tema di quest’anno “Esplorare mondi, intrecciare storie” che vuole essere un invito a celebrare il racconto come caleidoscopio, che si presta a infinite letture e interpretazioni.
Tra gli eventi più attesi, il confronto tra Rossella Milone e Teresa Ciabatti, che si interrogheranno sulle differenze tra romanzo e racconto o l’esclusivo Reading a due voci con Antonio Manzini e Tullio Sorrentino Burbero, che interpreteranno un racconto inedito di Rocco Schiavone.
Non può mancare un programma interamente dedicato ai ragazzi e numerose mostre e installazioni.
Il Palazzo Reale di Napoli ospiterà dal 5 all’8 ottobre la seconda edizione del Campania Libri Festival, che sarà dedicata a Italo Calvino. “È tempo di librarti” è lo slogan proposto, che richiama il concetto della «Leggerezza della pensosità» evocato dall’autore delle Lezioni Americane. Una leggerezza che per il Campania Libri Festival non è solo uno strumento per comprendere il presente, ma è anche un diritto.
Ed ecco arrivare il tanto atteso Book Pride, nella sua tappa genovese, dal 6 all’8 del mese. Tanti gli ospiti previsti al Palazzo Ducale: Helga Flatland, che terrà un incontro in collaborazione con il Campania Libri Festival, Marco Malvaldi, che presenterà il suo ultimo libro La morra cinese (Sellerio) e Gabriella Dal Lago, che dialogherà con Vincenzo Latronico.
La piccola e media editoria sarà infine protagonista di Libri in Cantina, nel Castello San Salvatore di Susegana (TV), dal 6 all’8 ottobre. Si tratterà di una rassegna che metterà al centro le nuove generazioni, come ci suggerisce il titolo scelto “Giovane futuro”, ingaggiandole verso la ricerca di un futuro inclusivo e sostenibile.