Il mese di marzo sarà ricco di eventi letterari, che si dedicheranno a temi estremamente importanti per la civiltà, come quelli di donne, futuro e umanità.
Il mese è inaugurato da I Boreali, festival dedicato alla cultura nordica e creato da Iperborea, che quest’anno compie 10 anni! Animerà il Teatro Franco Parenti e il Cinemino di Milano, dall’1 al 3 marzo: tre giornate in cui lettori e lettrici avranno la possibilità di incontrare autori e autrici, vedere film in lingua originale o partecipare a eventi musicali o laboratori. E, perché no, anche fare l’esperienza di un “nordic brunch”.
Ancora nei primi giorni del mese, dall’1 al 4, torna Feminism7, il festival dell’editoria femminile, presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, luogo simbolico attualmente a rischio di sfratto. Nata nel 2018, la manifestazione si propone da un lato di valorizzare la produzione d’autrice (che negli ultimi anni è aumentata – ma che non per questo deve essere data per scontata) e dall’altro supportare i luoghi di aggregazione femminile in quanto spazi di libertà.
Ancora a Milano, dall’8 al 10 marzo ci sarà l’atteso ritorno di Book Pride, che quest’anno avrà come tema “Cosa vogliamo”, un invito a confrontarci con la realtà in cui viviamo e a chiederci cosa ci aspettiamo da essa o cosa vorremmo impegnarci a costruire. E in che modo. Un festival che guarda al futuro non poteva non aprirsi alle nuove generazioni: per questo nasce la sezione “Book YA”, dedicata al pubblico dei giovani adulti. Altra grande novità della manifestazione sarà l’introduzione della sezione “Book Sport”, che sarà curata da Gigi Datome – stella del basket (Olimpia Milano) e appassionato lettore – in preparazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
Anche noi di Messaggerie Libri saremo presenti a Book Pride! Nelle giornate dell'8 e 9 marzo potete passare a trovarci nell'area Lounge Professionale.
Spegne 30 candeline il Festival Dedica di Pordenone, evento unico e differente dagli altri per la sua natura e i suoi intenti. Dedica, infatti, si concentra ogni anno su un autore o autrice diverso, che entrerà nei meccanismi profondi della sua opera e del suo pensiero, andando a intrecciare la letteratura con gli altri linguaggi artistici. La dedica di questo trentennale, che andrà in scena dal 16 al 23 marzo, è per lo spagnolo Arturo Pérez-Reverte, che prima di diventare uno scrittore affermato, è stato soprattutto un reporter di guerra. La sua visione, quindi, può dare una chiave di lettura particolarmente significativa nei confronti del presente.
Chiude la stagione Libri Come, che dal 22 al 24 marzo ospiterà autori e autrici nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Questa edizione prende le mosse dalla parola “Umanità”, che richiama evidentemente al tema dei conflitti in corso. L’invito, l’incoraggiamento, è quello a restare umani e arricchire la nostra conoscenza e sensibilità. Parteciperanno grandi firme della letteratura italiana e mondiale, che terranno incontri, lezioni, dialoghi e spettacoli.