29 gennaio 2024

I festival letterari di febbraio

Il 2024 ricomincia all’insegna della lettura

Nuovo anno, nuovi eventi letterari! In tutta la Penisola sono previste manifestazioni dedicate al libro, tra grandi ritorni e novità in vista.

Gli eventi del mese ripartono dalla Lombardia, con il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival che torna dal 9 all’11 di febbraio. Si tratta di uno dei più importanti punti di riferimento per le grandi firme del genere giallo e per tutti gli appassionati: un appuntamento che, giunto al suo diciottesimo anno, è ormai una vera e propria tradizione.

Nato dall’idea di Paolo Roversi, e ancora con la sua direzione artistica, NebbiaGialla si prepara ad accogliere tra gli altri: Barbara Baraldi, Alice Basso, Maurizio De Giovanni, Carlo Lucarelli e Licia Troisi, al suo debutto da scrittrice giallista.

Appassionati di giallo, lontani da Suzzara non temete! Il Festival sarà anche trasmesso in diretta sul sito web, su Facebook e Youtube.

Spostiamoci poi a Frascati dove, da venerdì 17 a domenica 26 febbraio, si svolge la prima edizione di Di-Versi e Forma, il nuovo Festival dell’Editoria e dell’Arte. Si svolgerà in Piazza del Mercato, più precisamente nella sede comunale del Mercato Coperto, e l’ingresso sarà gratuito a tutti i visitatori, dalle 16 alle 20.

Obiettivo della manifestazione è quello di promuovere l’operato di scrittori ed editori, ma anche artisti emergenti e altri divulgatori culturali. Proprio per questo, ogni giornata avrà un tema specifico, quale: infanzia, poesia, fotografia, arte e scienza, cultura underground, eco-sostenibilità e riciclo, ragazzi, nuove tecnologie e digitalizzazione, arte-terapia e territorio.

Dal 23 al 25 febbraio, infine, Testo torna ad animare la Stazione Leopolda di Firenze. Proprio qui, attraverso la creazione di sette stazioni, verrà ricreato il ciclo di vita di un libro, che lo porta da un autore a un lettore. Lungo il percorso sarà possibile passare tra gli stand dei diversi editori, ma anche partecipare al programma di presentazioni.

Una novità di quest’anno, il coinvolgimento dei più attivi Bookclub italiani, che per tutti coloro che abitano la filiera del libro rappresentano il futuro della lettura. Testo ha infatti chiesto loro di leggere i libri che in programma (anche in anteprima): come ringraziamento, i lettori riceveranno uno speciale kit di benvenuto e avranno riservate le prime file delle presentazioni.