20 gennaio 2021

Gli scrittori scomparsi nel 1950

Da George Orwell a Cesare Pavese, i testi che tornano di pubblico dominio

Gli scrittori scomparsi nel 1950: da George Orwell a Cesare Pavese. I testi tornano di pubblico dominio, un'ottima occasione per il mercato dei libri e la lettura

Quali saranno alcune delle letture del 2021? Basta lanciare uno sguardo agli scrittori scomparsi nel 1950, quali George Orwell (autore di capolavori come 1984 e La fattoria degli animali), il commediografo George Bernard Shaw, Edgar Rice Burroughs, il «papà» di Tarzan, il poeta Edgar Lee Master e ancora gli italiani Cesare Pavese e Trilussa per le cui opere, essendo trascorsi settant’anni, scadono i diritti d’autore. I testi, quindi, tornano di pubblico dominio, disponibili in diverse edizioni e nuove traduzioni. Tutte ottime occasioni per alimentare il mercato dei libri e la lettura.

Numerose sono le nuove edizioni delle opere dello scrittore, giornalista, saggista e critico letterario britannico George Orwell, che torna protagonista nelle librerie con diverse nuove edizioni e nuove traduzioni delle sue opere. E non solo di quelle più note, Orwell è infatti autore anche di numerosi saggi. Si tratta di un autore che negli anni non ha mai smesso di far riflettere, di dare vita, attraverso i suoi scritti, a diverse interpretazioni.

1984 torna nuovamente al centro dell’attenzione: spesso citato, è una presenza costante nelle classifiche di vendita italiane. L’elenco di pubblicazioni in arrivo è davvero lungo: da Sellerio, con Millenovecentottantaquattro nella traduzione di Tommaso Pincio; a Garzanti, che pubblica nella collana “I grandi libri” e porta in libreria cinque titoli fondamentali: 1984 (traduzione di Bianca Bernardi), La fattoria degli animali (traduzione di Claudia Durastanti), Memorie di un libraio (traduzione di Alessio Forgione e prefazione di Romano Montroni), La neolingua della politica (a cura di Massimo Birattari) e Omaggio alla Catalogna (traduzione di Andrea Rizzi); a Newton Compton, che propone 1984, La fattoria degli animali, Senza un soldo a Parigi e Londra, Giorni in Birmania e Omaggio alla Catalogna con le traduzioni di Enrico Terrinoni, Andrea Binelli, Francesco Laurenti e Fabio Morotti; a Feltrinelli, con 1984 e La fattoria degli animali curati da Franca Cavagnoli; a Marsilio, con Stefano Manferlotti che si è occupato de La fattoria degli animali; a Edizioni Clandestine che presenta nel suo catalogo 1984 e La Fattoria degli animali con la collana Highlander; e molti altri ancora.

Come i romanzi di Orwell, arriveranno presto nelle librerie anche i testi di Cesare Pavese. Edizioni Clandestine, sempre nella collana Highlander, propone Il Carcere, Il compagno e La luna e i falò. Tra le altre arriverà una versione adattata a fumetti di La luna e i falò pubblicata dalla casa editrice Tunué.