1 ottobre 2022

Gli eventi letterari di ottobre

Fiere e festival da non perdere

Quello che si prospetta è un ottobre molto florido dal punto di vista culturale: tanti gli incontri, le fiere e i festival a cui partecipare, in giro per tutta la Penisola ma non solo. La fine del mese, infatti, come vedremo, ci porterà fino in Germania, a Francoforte, in occasione della più prestigiosa Fiera del libro d’Europa.

Le kermesse del mese saranno inaugurate dalla Fiera del Libro di Iglesias / Sud Sardegna, che a partire dal 29 settembre e fino al 4 ottobre animerà i comuni di Iglesias, Gonnesa, Portoscuso, Villamassargia, Domusnovas e Musei. L’argomento principe degli incontri e dei workshop sarà “La Meraviglia”, quel sentimento che si prova quando si scopre qualcosa che non si conosce, capace di cogliere di sorpresa e lasciare mozzafiato.

Sempre a cavallo tra settembre e ottobre, precisamente dal 30 al 2, tornerà a Genova la fiera dell’editoria indipendente Book Pride, che avrà sede nel Palazzo Ducale e che vedrà i partecipanti discutere attorno al tema delle Moltitudini. Tra gli ospiti illustri Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin, vincitori a pari merito del Premio Strega Europeo 2022, ma anche il Premio Pulitzer per la narrativa 2022, Joshua Cohen.

Dal 29 settembre al 2 ottobre, invece, si terrà il Pisa Book Festival, festa del libro alla sua ventesima edizione. Il libro sarà celebrato con oltre 100 eventi e 200 relatori che si confronteranno in dibattiti, laboratori e letture. Tra questi, Carlos Manuel Álvarez, Bianca Bellová, Viktorie Hanisová, François Beaune e Sylvain Prudhomme. Il Festival, inoltre, sarà teatro della cerimonia di proclamazione dei Pisa Book Translation Awards, creati per valorizzare “il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze”, nonché l’impegno della piccola editoria indipendente, protagonista di questa rassegna.

E ancora, dal 29 settembre al 23 ottobre si terrà il Festival delle idee che, non per nulla inserito tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, sarà diffuso tra Mestre e Venezia. Il tema prescelto è quello delle Emozioni collettive, collegato alla nostalgia, alla fragilità e alla gratitudine ma anche alle sensazioni che si provano durante l’esperienza del viaggio. Novità di quest’anno, infatti, la sezione “Viaggi in Poltrona”, un progetto del direttore di Lonely Planet Italia, Angelo Pittro, che porterà gli ospiti del festival a condividere il significato che attribuiscono all’esperienza del viaggiare.

La città di Lucca, invece, sarà lo scenario di due eventi molto diversi tra loro, ma ugualmente interessanti. Dal 6 al 9 del mese ospiterà il Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso e progettato dagli Editori Laterza, che avrà come obiettivo quello di accendere il dibattito attorno a questioni come biodiversità, finanza green, agricoltura e alimentazione, risorse e mobilità sostenibile. Dal 28 ottobre fino al 1 novembre, invece, la città sarà teatro del celebre Lucca Comics & Games, che per il suo modo di mettere insieme videogiochi, cinema e fumetti, viene definito “centro della convergenza dei linguaggi contemporanei”.

Infine, ma non per importanza, la preannunciata Fiera del Libro di Francoforte (Frankfurter Buchmesse), che si terrà dal 19 al 23 ottobre. “Tradurre, trasferire, trasformare” sono le parole chiave di quest’anno, perché solo traducendo le idee, scambiandole, confrontandole con quelle di diverse culture sarà possibile superare i limiti e cambiare il presente.