14 febbraio 2023

Gli eventi letterari di marzo

I festival da non perdere

Il mese di marzo si preannuncia ricco di eventi e di rassegne letterarie: saranno diverse le occasioni di dibattito e di riflessione su grandi temi come quello del prezioso incontro tra diversità, che rappresenterà un filo conduttore tra le varie kermesse.

A inaugurare la stagione di eventi sarà Feminism 6, festival dedicato alla produzione letteraria delle donne e intitolato a “Rammendare il mondo, ricucire le vite”. Quest’anno, in occasione della sua sesta edizione che si terrà dal 3 al 6 marzo, la rassegna rinnoverà il concept: argomento del dibattito non saranno più i singoli libri, bensì macro-temi tutti legati alla complessità del presente.

Dal 6 al 9 marzo, invece, farà il suo ritorno l’attesissima Bologna Children’s Book Fair che all’insegna dello slogan “Still rocking at 60!” è giunta alla sua sessantesima edizione. Con il ritorno della Bologna BookPlus, brand extension rivolta all’editoria generalista, e l’ampliamento del Comics Corner, tutto è pronto per accogliere l’editoria internazionale e sostenerla nel delicato momento dello scambio di diritti.

Tornerà anche la prima tappa annuale di BookPride, fiera nazionale dell’editoria indipendente che dal 10 al 12 marzo animerà il Superstudio Maxi di Milano. Kari Hotakainen, Yuri Andruchovič, Mónica Ojeda, Luc Lang, Pablo Trincia, Nadia Terranova, Fumettibrutti, Marco Missiroli, sono solo alcuni degli ospiti che saranno protagonisti degli incontri, insieme a una rosa di autori esordienti.

Tema di quest’anno “Nessun luogo è lontano”, dedicato all’abbattimento delle barriere e dei confini e articolato nelle quattro aree: mappe, rifugi, fughe e visioni.

Seguirà dal 18 al 25 marzo Dedica Festival, che da ventinove anni a Pordenone compie un’incursione nella produzione letteraria di un singolo autore. La scrittrice francese Maylis de Kerangal sarà la protagonista della settimana, attorno alla quale sarà creato un itinerario fatto di produzioni teatrali, musicali, artistiche e letterarie.

Venezia ospiterà dal 9 marzo all’1 aprile Incroci di Civiltà, festival creato dall’Università Ca' Foscari e dall'Università di Padova al fine di intraprendere una riflessione critica e costruttiva attorno al tema delle diversità culturali, che non devono scontrarsi, bensì incontrarsi, confrontarsi, contaminarsi. La letteratura e i diritti umani saranno tema e linguaggio della rassegna.

A concludere il mese delle kermesse sarà un Prato di libri, festival toscano dedicato alla lettura per bambini e ragazzi under 18 che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile. “Tessere la tela delle relazioni” sarà il tema di questa undicesima edizione, attorno al quale si svolgeranno gli incontri tra gli scrittori e scrittrici, i docenti e gli studenti.