1 giugno 2023

Gli eventi letterari di giugno

Le manifestazioni da non perdere

Quello che ci aspetta è un mese ricco di eventi: a giugno saranno organizzati festival e manifestazioni in tutta Italia per coinvolgere i lettori e stimolare l’incontro e il dibattito.

Vi sveliamo alcuni degli appuntamenti più attesi!

Aprirà la stagione il Festival della Parola di Chiavari (GE), che dall’1 al 4 del mese festeggerà la sua decima edizione. “¿Ri(e)voluzione?” sarà il tema di quest’anno: la rivoluzione dei diritti, quella della tecnologia, dell’ambiente, ma anche e soprattutto delle emozioni. Tutti argomenti che hanno come filo conduttore la speranza di un futuro migliore. Francesca Fagnani, Luca Mercalli, Renato Tortarolo e Piero Pelù saranno solo alcuni degli ospiti attesi.

Dal 7 all’11 giugno torna Procida racconta, festival letterario ideato e organizzato dalla casa editrice Nutrimenti e da Chiara Gamberale, che ne è anche direttrice artistica. Come da tradizione, sei penne italiane passeranno alcune giornate sull’isola, con l’obiettivo di individuare un cittadino procidano, conoscere la sua storia e scriverci un racconto. Le sei produzioni verranno poi lette nella serata finale. Ma chi sono, quindi, i sei grandi di questa edizione? Antonio Scurati, Vasco Brondi, Viola Ardone, Giulia Caminito, Brunori Sas e Daniele Mencarelli.

Di concezione simile, il festival Gita al Faro di Ventotene, atteso dal 21 al 24 del mese. Anche in questo caso sei ospiti saranno chiamati a trascorrere qualche giorno in città per comporre un racconto ispirato alla storia e alle atmosfere del luogo.

A Sestri Levante si terrà dall’8 al 18 giugno l’Andersen Festival, che da ventisei edizioni va a complemento del noto Premio Andersen-Baia delle Favole, rivolto alle fiabe inedite. Si tratta di un festival multidisciplinare, che permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con diversi tipi di linguaggio, come teatro, musica, narrazione, danza.

Dal 15 al 19 giugno, Taormina si “trasformerà in agorà” per Taobuk, festival letterario creato da Antonella Ferrara dodici anni fa con lo scopo di catalizzare i sentimenti letterari e la storia della città. Tema di quest’anno “Le Libertà”, diritto fondamentale che sta diventando sempre più spesso la prerogativa di pochi.

Infine, ma non per importanza, la quattordicesima edizione di A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa, prevista dal 16 al 18 del mese. Obiettivo della manifestazione, unire la vivacità culturale alla partecipazione in piazza e alla vita attiva nella città. Strade e giardini di Ragusa Superiore e Ragusa Ibla saranno teatro di incontri e dibattiti tra romanzieri, giornalisti, storici e altri accademici. Grande novità di quest’anno la sezione “La prima lezione di…” che si preoccuperà di trattare alcuni argomenti giudicati da sempre ostici e renderli accessibili a tutti.

Molti altri eventi arricchiranno il mese di giugno, non vi resta che scoprirli tutti!