La fine dell’anno si avvicina, ma le kermesse letterarie continueranno anche il prossimo mese.
Protagonista indiscussa, Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria indipendente che avrà luogo presso la Nuvola di Fuksas a Roma, dal 7 all’11 dicembre.
Il tema di quest’anno sarà “Perdersi e ritrovarsi”, a simboleggiare la navigazione e le divagazioni che da secoli animano il Mediterraneo, “metafora di tutti i mari e di tutte le tempeste”. Incontri di culture, incroci di tradizioni, lingue e credenze, scambi commerciali e intellettuali, confronti tra religioni e ateismi: il Mediterraneo è da sempre culla di dinamismo e opportunità.
Tra gli ospiti più attesi di quest’anno Azar Nafisi, Pilar del Río Gonçalves (in occasione e a ricordo del centenario della nascita del marito Josè Saramago), Mohamed Mbougar Sarr (Prix Goncourt 2021), ma anche autori italiani come Alessandro Baricco, Michela Murgia, Zerocalcare e molti altri. Sono 600 gli incontri tra presentazioni, sessioni di lettura, incontri tematici e performance musicali.
Anche noi di Messaggerie Libri saremo presenti a Più Libri Più Liberi con due eventi in programma:
- Infolib, verso l'integrazione della filiera, 7 dicembre ore 13:00, Sala Aldus. Intervengono Renato Salvetti, Pino Omodei Salè e Massimo Sisti (Alcor Sistemi);
- La nuova distribuzione tra efficienza e sostenibilità, 7 dicembre ore 15:15, Sala Luna. Intervengono Renato Salvetti, Stefano Bordigoni, Alberto Cattaneo e Giuseppe Risetti.
Come anticipavamo, le rassegne invernali non terminano qui: a Castelvetrano-Selinunte (TP) prosegue invece fino a metà dicembre il PalmosaFest, Festival d’Arte e Letteratura, iniziato lo scorso ottobre sotto la direzione culturale di Bia Cusumano e quella artistica di Tanino Bonifacio.
Nella cornice della Collegiata dei Santi Pietro e Paolo, il PalmosaFest si articola in una serie di mostre d’arte e di incontri letterari con grandi firme del panorama poetico e narrativo come Filippo Manacapilli, Felice Cavallaro e Franco Arminio. L’obiettivo è quello di valorizzare dal punto di vista artistico e letterario la città trapanese che ha dato i natali a molti autori del Novecento italiano ed europeo, come Gianni Diecidue o Virgilio Titone.
Dal 2 al 4 dicembre, poi, la terza e ultima tappa di Umbrialibri, festival che si impegna a “mantenere un forte legame tra la produzione culturale nazionale e regionale”, coinvolgendo ogni editore non solo in quanto espositore, ma in quanto portavoce della cultura.
Dopo gli eventi di Perugia, la rassegna raggiunge Terni, per coinvolgere i lettori in laboratori, corsi di scrittura creativa, conversazioni e incontri con gli autori. Tra i più attesi Donato Carrisi, Elisa Fuksas, Mario Tozzi, Paolo Del Debbio, Federica De Paolis.
A conclusione del mese di rassegne, invece, dal 15 al 18 dicembre torna LIBeRI A RAGUSA, progetto culturale giunto alla sua ottava edizione, che favorirà l’incontro tra lettori e scrittori ed editori iblei.