Si preannuncia ricco di eventi e rassegne il 2023 dell’editoria italiana: dalla partecipazione in veste di ospite d’onore a Livre Paris 2023 alla trentacinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, fino ad arrivare a Più Libri Più Liberi, scopriamo insieme tutti gli eventi più attesi.
È stato LiberFestival, ad Altamura dal 5 all’8 gennaio, a inaugurare la stagione delle kermesse: giunto alla sua quinta edizione, il Festival è stato interamente dedicato a comunicare la lettura come un elemento imprescindibile della crescita personale di ciascuno di noi e lo ha fatto trattando il tema della ricerca delle Radici.
Febbraio, invece, sarà caratterizzato dal ritorno in presenza di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival (dal 10 al 12), che vedrà la partecipazione di autori del calibro di Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone, Paolo Roversi, Alessandro Robecchi, Gaetano Savatteri, Carlo Lucarelli.
Lo stesso mese a Firenze (dal 24 al 26) si terrà Testo, la rassegna interamente dedicata al racconto di come nasce un libro e di come lo si cura in ogni suo aspetto, dalla genesi alla pubblicazione.
Attesa dal 6 al 9 marzo la sessantesima edizione della Bologna Children’s Book Fair. I libri per l’infanzia (ma non solo!) saranno i protagonisti della fiera, la più importante del settore per la compravendita di diritti.
L’Italia sarà quindi ospite d’onore della seconda edizione del Festival du Livre de Paris del 21-23 aprile, che nell’affascinante cornice del Grand Palais Ephémère ospiterà dibattiti, workshop, mostre e concerti.
Grande ritorno dal 18 al 22 maggio, invece, per la trentacinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che quest’anno vedrà un nuovo Direttore o una nuova Direttrice affiancare Nicola Lagioia.
Dal 6 al 10 settembre le strade e le piazze di Mantova saranno animate dal ritorno di Festivaletteratura, mentre dal 13 al 17 sarà il turno di Pordenonelegge, festival dedicato alla diffusione della cultura e alla promozione del territorio friulano.
E ancora: a cavallo tra marzo e ottobre Book Pride, che si svolgerà in un primo ciclo di appuntamenti al Superstudio Maxi di Milano (dal 10 al 12 marzo) e in un secondo al Palazzo Ducale di Genova (dal 6 all’8 ottobre), per rappresentare l’editoria indipendente.
Ancora a Milano, tornerà a novembre Bookcity, in cui i libri e i lettori saranno i protagonisti degli eventi diffusi nella città (data in aggiornamento).
Si terrà infine a dicembre Più Libri Più Liberi (dal 6 al 10), la Fiera romana della Piccola e Media Editoria che sarà diretta per la prima volta dalla scrittrice Chiara Valerio.
Ma tantissimi altri eventi animeranno il calendario dei prossimi mesi e noi già siamo impazienti di farveli scoprire tutti.