23 aprile 2021

Giornata Mondiale del Libro 2021

Le iniziative per celebrarla in tempo di pandemia

Venerdì 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore.

Una giornata preziosa che riflette ancora una volta l’importanza dell’accesso alla cultura. E, soprattutto, rappresenta un momento per valorizzare la lettura come strumento di crescita personale e collettiva, ma anche come concretizzazione dell’impulso creativo dell’essere umano.

In tutto il mondo si contano innumerevoli iniziative per la Giornata Mondiale del Libro. Ve ne citiamo alcune sul territorio italiano.

Il Maggio dei Libri, iniziativa nata grazie agli sforzi del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, prende il via proprio il 23 aprile, con una serie di manifestazioni che potete trovare sul sito web.

Il Comune di Magione, proclamata Città che legge, ha organizzato una serie di eventi per promuovere l’importanza e la bellezza della lettura. L’appuntamento è in formato digitale, sulla pagina Facebook Magione Cultura.

A Firenze, invece, una serie di librerie indipendenti aderenti all’iniziativa regaleranno un iris a tutti coloro che acquisteranno un libro il 23 aprile. In questa giornata, conosciuta per essere anche il giorno di San Giorgio, si diffuse anche nel mondo la tradizione catalana di regalare un fiore, solitamente una rosa (come quelle che nacquero dal sangue del drago ucciso dal santo). I promotori dell’iniziativa, però, hanno voluto dare al tutto un tocco fiorentino, trasformando la rosa in un iris viola.

In Valtellina un’iniziativa simile. Le biblioteche di Bormio, Valdidentro e Valdisotto, infatti, organizzano infatti La Festa dei Libri e dei Fiori, con una sfida particolare: chiunque, da venerdì 23 a venerdì 30 aprile, regalerà alla propria biblioteca un fiore, avrà in cambio un libro.

Il 23 aprile prenderà il via anche la prima edizione del Lettura Day, grazie all’impegno dell’Associazione Degli Editori Indipendenti. Un appuntamento settimanale, ogni giovedì fino a settembre, con un obiettivo chiaro: mettersi in gioco leggendo ad alta voce per qualcun altro e poi postare una foto o un video sui social con l’hashtag #letturaday. Chi desidera rivolgersi a un pubblico più vasto potrà segnalare il proprio appuntamento sul sito www.letturaday.it (online da giovedì 22 aprile).