27 gennaio 2021

Giornata della Memoria

Il dovere di ricordare

Come ogni anno, il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza imprescindibile che sottolinea la necessità di fermarsi a ricordare le vittime dell’Olocausto. "La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza", ha affermato Liliana Segre. Infatti, il Giorno della Memoria ci ricorda proprio che la memoria stessa è necessaria. Ricordare ci permette di capire che le cose che si dimenticano possono ritornare.

Si ricorda per commemorare le vittime, per combattere l'indifferenza e il negazionismo, e per far sì che la storia non si ripeta, che gli errori degli esseri umani possano non ripetersi mai più, e che l'uomo sia degno di essere chiamato uomo.

In una società divisa da conflitti, il valore della storia sta nell’essere in grado di modellare e guidare il presente verso scelte più giuste. Vivendo in tempi complessi guardare al passato e ascoltare le testimonianze di chi ha vissuto questa immane tragedia, non può che costituire una luce da seguire nell’oscurità, nell’incertezza, nei falsi miti. I libri, i racconti, le pagine scritte a testimonianza dell’Olocausto oggi più che mai devono rappresentare per tutti un’occasione fondamentale di riflessione profonda.