15 giugno 2022

Fenomeno Gen Z

Il consumi editoriali dei più giovani

C’è un enorme paradosso nel rapporto tra i giovani e la lettura: si dice che molti di loro – circa la metà, per la precisione – non siano in grado di comprendere a fondo un testo scritto, eppure il mercato editoriale degli ultimi anni è trainato proprio dai loro consumi.

Senza il boom di vendite di manga e fumetti, generi di riferimento per la Gen Z, la crescita di alcuni settori del mercato editoriale sarebbe stata decisamente più misurata.

È indubbio che rete e social giochino un ruolo fondamentale. Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, a questo proposito ha affermato che, abitando il web, i giovani sono riusciti a costruirsi un mondo tutto loro lontano da quello degli adulti. Un mondo in cui hanno sviluppato trend e gusti tutti loro.

Laura Donnini di Harper Collins, invece, mette in luce come questo fenomeno si sia sviluppato prima all’estero per approdare poi anche in italia. Si tratta di un trend che sembra privilegiare il canale audio a discapito degli ebook.

La cosa certa è che gli editori italiani non dovrebbero sottovalutare il peso e la portata di TikTok e dei fumetti che hanno cambiato, e ancora cambieranno, l’ecosistema librario del nostro paese.