22 dicembre 2023

Cosa leggeremo nel 2024?

I trend intercettati dall’Osservatorio Feltrinelli

Per il secondo anno consecutivo torna il Rapporto dell’Osservatorio sul Futuro dell’Editoria, che analizza i fenomeni in corso con l’obiettivo di individuare, a partire dai dati emersi (più parziali di quelli AIE), i trend che caratterizzeranno l’anno che verrà.

Creato dalla Fondazione e dal Gruppo Feltrinelli con il supporto, per la prima volta, delle librerie Feltrinelli, il Rapporto ha studiato gli effetti della tecnologia e dei social sul mercato italiano del libro, l’incidenza dei giovani sugli acquisti, ma anche fenomeni come l’ascesa dei microgeneri letterari.

Cosa leggeremo quindi nel 2024? E in che modo? Acquisteremo i libri ancora presso le librerie fisiche o ci sposteremo sempre più verso gli acquisti online?

La lettura è donna: uno dei primi dati emersi evidenzia che il 63,4% dei lettori è donna, dato che arriva al 70,38% quando si considera anche la narrativa di genere. Il giallo è invece un filone più amato dagli uomini, rispetto agli altri, ma anche in questo caso sono le donne a rappresentare la percentuale maggiore: il 58,31%. Anche tra gli adolescenti il dato è confermato: nella fascia d’età sotto ai 18 anni, sono state le ragazze a fare il 75% degli acquisti (dato in crescita sul 2021, anno in cui hanno rappresentato il 61%).

La lettura è in libreria: il 69,7% delle lettrici più giovani preferisce acquistare i libri nei punti vendita fisici, mentre i giovani si orientano più di frequente sull’online (seppur con una lieve flessione sul 2022: dal 18.17% al 17.21%). Ma il dato più incoraggiante emerge dal confronto con il 2021: il numero dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le librerie fisiche, con una età tra i 18 e i 24 anni, è quasi raddoppiato.

La lettura è di genere: la fiction sta conquistando sempre più lettori e lettrici, fenomeno che si inserisce in una passione più generale per la narrativa di genere. Romance, gotico, fantasy ed erotico sono i filoni più amati, mentre fumetti, manga e Young Adult continuano a crescere nell’online, ma anche in parte ad arretrare nelle librerie fisiche.

La lettura è social: Instagram e TikTok si stanno inserendo con sempre più forza nel mercato del libro: il 54% di chi prende ispirazione letteraria sui social network ha dichiarato di farlo su Instagram, mentre il 26% si orienta su TikTok. Non bisogna però dimenticare che la piattaforma di intrattenimento più amata dalla GenZ sta vivendo una fase di crescita molto rapida, segnando un +5 milioni di utenti solo nell’ultimo anno.

Quali altri fenomeni guideranno il 2024? Non ci resta che scoprirlo.