7 novembre 2022

Arriva Yonder, la nuova app per la narrativa seriale

Come si presenta il futuro della narrativa

Yonder è la nuova app dedicata alla narrativa seriale che arriva direttamente dai creatori delle già note Wattpad e Webtoon. Il panorama internazionale editoriale si arricchisce, offrendo a lettori e lettrici nuove possibilità di fruizione.

L’offerta spazierà dai nuovi titoli pubblicati dalle case editrici ai libri di catalogo e di difficile reperibilità: si tratta di un’occasione per riportare l’attenzione del pubblico verso storie che non sono più in circolazione e aumentare così la vita di ogni volume.

Per il momento l’app – disponibile su Android e in arrivo per iOS – presenta i cataloghi delle case editrici Blackstone, Sterling and Stone e Aethon Books. Lo scopo, infatti, è quello di condividere prodotti editoriali professionali, piuttosto che contenuti prodotti dagli utenti. Si tratta infatti di una esperienza “premium” per i lettori nonché di un’ottima opportunità per gli autori e gli editori di intercettare un pubblico diverso e raggiungerlo attraverso lo sfruttamento degli ultimi trend di lettura.

Come ha sostenuto la presidente Hwalin Oh, «Yonder lavora con i partner editoriali per reimmaginare i loro arretrati in un formato mobile serializzato unico che darà nuova vita e rinnovato interesse alle opere già pubblicate». Il progetto, inoltre, è rivolto a un pubblico ampio, ossia quello del lettorato adulto e a maggioranza femminile, che si differenzia strategicamente da quello di Wattpad, frequentato prevalentemente da millennials, e anche da quello di Webtoon, dedicato ai fumetti e amato dalla Gen Z.

“Romantic Suspense”, “Billionaire”, “New Adult”, “Romance”, “Fantasy e Science-Fiction”, “Mystery, Thriller, Horror” e “Paranormal” sono alcune delle categorie di romanzi che sarà possibile fruire a puntate, in un’applicazione che non prevede pubblicità. I contenuti si potranno sbloccare attraverso l’uso di monete digitali, già impiegate da Wattpad per alcuni progetti, all’interno di un piano grazie al quale i lettori potranno leggere gratuitamente i capitoli iniziali di ogni libro, prima di pagare per l’intero volume. Inoltre, più si andrà avanti nella lettura e più vantaggi si avranno, insieme a premi dedicati a invogliare a leggere ancora di più.

Yonder permette agli editori di presentare un’offerta più ampia, ricca di nuovi contenuti, e, allo stesso modo, gli consente di puntare sul formato seriale che, dai tempi dei racconti d’appendice e dei romanzi a puntate sui quotidiani, non smette di appassionare i lettori.