Scuola librai Umberto Elisabetta Mauri 2021
A causa della Pandemia, il Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si svolgerà in diretta online. Per la prima volta dopo 37 edizioni consecutive a Venezia presso la Fondazione Cini, la Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri ha dovuto modificare il consueto programma, trasferendo il tradizionale appuntamento annuale sul web. L’emergenza sanitaria ha imposto una nuova edizione virtuale che si configura come “un’occasione di ulteriore apertura internazionale”. Infatti, il tema del convegno sarà Lo stato del libro in Europa, e si terrà venerdì 29 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13: un’occasione per editori e librai italiani e internazionali di confrontarsi sul presente e sul futuro del libro.
Il Seminario è organizzato con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani, l’Associazione Italiana Editori e il Centro per il Libro e la Lettura.
Alle ore 10 il Presidente della Fondazione Achille Mauri aprirà i lavori; seguiranno l’assegnazione del quindicesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri alla Libreria Il Trittico di Milano di Pietro Linzalone, e della seconda Borsa di lavoro Nick Perren a Ilaria Marinelli della Libreria Centofiori di Milano.
Alle ore 10.15 sono previsti l’intervento di Angelo Tantazzi (Prometeia) sul tema Proiezioni per il 2021: dove va la spesa delle famiglie italiane? e le considerazioni di Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani) e Ricardo Franco Levi (Associazione Italiana Editori) su Il mercato del libro italiano e internazionale. Modera Giovanna Zucconi. In questa occasione verranno presentati i dati AIE del mercato del libro e della lettura 2020.
Alle ore 11 si terrà una tavola rotonda sul tema La libreria come bene essenziale: scenari e prospettive per il futuro, alla quale interverranno Michael Busch (Thalia), James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble), Alberto Rivolta (Feltrinelli), Ewa Szmidt-Belcarz (Empik Group). Modera Alberto Ottieri (Messaggerie Italiane).
Alle ore 12, Jesús Badenes (Grupo Planeta), Siv Bublitz (S. Fischer Verlag), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Arnaud Nourry (Hachette Livre) si confronteranno sul tema Solido come una roccia. Il libro nella pandemia. Modera Porter Anderson (Publishing Perspectives).
Chiuderà la giornata il Presidente Achille Mauri.