3 marzo 2021

Le Interviste di Messaggerie Libri

Pietro Linzalone, Libreria "Il Trittico" di Milano

La prima de Le Interviste di Messaggerie Libri, nate per dare voce ai professionisti del mondo editoriale in questo periodo di grande sfida, ha per protagonista Pietro Linzalone, titolare della libreria milanese Il Trittico, vincitrice del quindicesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri.

Abbiamo chiesto a Pietro di raccontarci come Il Trittico abbia affrontato il 2020, con particolare attenzione al rapporto coi lettori e con gli editori.

«L'esercizio è rimasto sempre operativo, anche nei frangenti di più radicale limitazione: pertanto, anche se in maniera ridotta e talvolta sacrificata, è stato comunque garantito il servizio» spiega, proseguendo nel far presente che «la soddisfazione è andata di pari passo con la tenuta del fatturato e la buona gestione delle relazioni primarie (clienti, fornitori, istituti bancari, amministrazione pubblica - gestione cassa integrazione e sostegno alle pmi -)».

Per rispondere alla pandemia sono stati messi in campo tutti gli strumenti accessibili anche se «non siamo mai stati degli ‘assi’ della comunicazione», ma «l'idea trasmessa al territorio di essere “sul pezzo” fin dalle prime ore del mattino: è valsa più di mille post».

L’apprezzamento dei clienti è arrivato come «una carezza del tutto inaspettata»: questo ha consentito di stabilire relazioni più solide che, secondo Pietro, «sedimentano meglio di quanto non si possa immaginare, una roba tipo “fratelli tutti sulla nave in tempesta”».

Contemporaneamente, la reazione degli editori non si è fatta attendere: «dimostrazione è la quasi immediata nascita del portale Libri da Asporto che ha restituito l'idea di poter trattare la merce senza ulteriori costi (di cui, in fase iniziale, si sono fatti carico non i librai, non il cliente finale ma, appunto, gli editori). L'assortimento è andato di pari passo con la graduale cancellazione delle limitazioni (tante rese in fase iniziale e a giugno, invece, già condizioni di normalità)».

In conclusione, secondo Pietro, «Il Trittico è andato bene e quanto alla lezione...c'è gente che sta enormemente peggio, vale la pena ricordarselo sempre».