15 febbraio 2023

I webtoon alla conquista del mercato

I fumetti digitali che sfidano i manga

Si chiamano webtoon o manhwa i fumetti digitali che, lanciati in Corea del Sud da Naver Webtoon, non hanno mai smesso di appassionare i lettori, arrivando a conquistare il mercato di oltre 100 paesi diversi, tra cui il Giappone.

Per cominciare, si differenziano dai fumetti tradizionali per il loro essere pubblicati a colori e per il loro formato a scorrimento verticale, cosa che li rende comodamente fruibili da PC, tablet e smartphone e che può invogliare alla lettura anche i meno appassionati.

Ma non solo: i webtoon sono anche terreno di scouting per molte case editrici, in quanto anche i fumettisti amatoriali o esordienti possono pubblicare liberamente le proprie serie sulla piattaforma e, perché no, venire notati.

Proprio di questo aspetto ha parlato Tamaki Teraya, della casa editrice giapponese Kadokawa, nel contesto del TIFFCOM, rassegna dedicata all’universo comics del Tokyo International Film Festival. Per Kadokawa l’aspetto interessante è proprio quello di poter intercettare talenti emergenti, anche indicendo concorsi interni alla piattaforma, e parallelamente poter verificare il gradimento del pubblico relativo alle proposte offerte. Gli editori in questo caso si comportano come i primi lettori critici, selezionando tra le varie serie quelle che hanno la qualità letteraria per essere pubblicate anche su carta.

Si tratta quindi di un mercato in continua e sempre più rapida espansione, che raccoglie un pubblico eterogeneo di lettori – principalmente della Gen Z, ma non solo – e una vasta platea di creator, messi in comunicazione tra loro dalle diverse app.

Oltre alla sopraccitata Webtoon, infatti, sono nate altre realtà dedicate a questa forma di intrattenimento, il cui funzionamento è molto simile: si tratta infatti di grandi database di storie divise in episodi e catalogate per generi, tra i quali spiccano per numero di lettori l’horror, il fantasy e il romance. Tra le più famose: Kakao, Lezhin Comics, Tappytoon, Manta e Toomics, che offre webtoon anche in lingua italiana.

In definitiva, il successo dei webtoon non è certo destinato a interrompersi, anche grazie all’adattamento delle serie più amate sul piccolo schermo e alla loro comparsa su un colosso dell’intrattenimento come Netflix.