Le vacanze stanno giungendo al termine, ma le rassegne letterarie non sono ancora concluse: saranno diversi gli eventi che ci accompagneranno anche nel mese di settembre e che ci offriranno spunti di riflessione e di dibattito. Il più atteso? Il Festivaletteratura di Mantova.
A inaugurare il mese, dal primo al 3 settembre, sarà il FLiP – Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco (NA), giunto alla sua terza edizione. Novità di quest’anno la direzione artistica di Eduardo Savarese, scrittore ed editore, che ha creato un programma ricco e più internazionale che mai. Mircea Cărtărescu, Cynthia Rimsky, Giorgio Vasta, Chen Jiang Hong e Bruno Tognolini saranno solo alcuni degli autori e autrici che nei loro incontri si interrogheranno sul concetto di “indipendenza”.
Si proseguirà poi a Mantova con il preannunciato Festivaletteratura, che tornerà dal 6 al 10 del mese. “Trovare le parole” sarà il tema di questa ventisettesima edizione: in un mondo sempre più complesso, dare un nome a ciò che accade non è sempre semplice e proprio per questo è necessario dialogare e trovare nuovi spazi di confronto, tra voci e generi letterari diversi. Tra i nomi più attesi Olga Tokarczuk, Valérie Perrin, Alessandro Barbero, Marcello Fois, Paolo Giordano, Donato Carrisi, Valerio Magrelli.
Parallelamente, il 9 e il 10 settembre, la Val d’Orcia sarà animata da I colori del libro, festival letterario di Bagno Vignoni (SI) che valorizzerà la piccola e media editoria toscana. Scrittori, giornalisti, storici e attivisti saranno protagonisti dei numerosi eventi, che avranno come obiettivo quello di riflettere sui temi più caldi dell’attualità, quali la transizione ecologica o l’autodeterminazione femminile.
Non può mancare all’appello Pordenonelegge, festa del libro con gli autori, che si articolerà tra Pordenone e altri comuni aderenti, dal 13 al 17 del mese. Nel corso della manifestazione, non solo verrà consegnato ad Annie Ernaux il Premio Crédit Agricole La storia in un romanzo, ma nella serata conclusiva si avrà anche l’opportunità di dialogare con il vincitore o la vincitrice del Premio Campiello 2023.
A Riva del Garda, dal 14 al 17, si terrà invece il Festival Intermittenze, che creerà una piacevole commistione tra i linguaggi della letteratura, della danza e della musica. Un altro festival che metterà in comunicazione la narrazione con la fotografia sarà CHARTA: a Photobook Festival, previsto a Roma dal 16 al 24 settembre. Tema di questa edizione “Human x Nature”, che aprirà una profonda riflessione sul nostro rapporto con la natura e il mondo in cui viviamo.
Dal 19 al 24 settembre tornerà Lectorinfabula a Coversano (BA), che sarà teatro di più di 100 eventi e che metterà in comunicazione più di 200 relatori, tra scrittori, giornalisti e altri intellettuali europei. Il festival accoglierà, come ogni anno, oltre 2500 studenti liceali e universitari, offrendo loro la possibilità di riflettere sui temi più caldi dell’attualità.
Ultime due rassegne, il Pisa Book Festival, il salone dell’editoria indipendente che ci attenderà agli Arsenali Repubblicani dal 28 settembre fino all’1 ottobre per parlare dei temi femminili; e il Treviso comic book festival, di nuovo dal 29 all’1 ottobre, che in occasione della sua ventesima edizione ha indetto un concorso dedicato ai giovani autori e autrici, che potranno presentare la loro storia originale a fumetti.