L’Unione Europea farà un ulteriore passo in avanti in merito ai temi dell’editoria e dell’accessibilità. Nel 2025, infatti, entrerà in vigore l’European Accessibility Act, una legge che si pone come obiettivo quello di regolare i requisiti di accessibilità dei prodotti di carattere editoriale, soprattutto gli e-book.
A questo proposito, Anne Bergman, direttore della Federation of European Publishers, afferma che quello dell’accessibilità è un tema fondamentale, che l’Italia sta fronteggiando attraverso il lavoro attento e unico della Fondazione LIA.
Con l’European Accessibility Act, l’intero percorso che conduce all’acquisto, al prestito e alla fruizione del libro sarà e dovrà essere completamente accessibile. Questo iter coinvolgerà di conseguenza gli e-commerce, i device digitali, i software per la lettura, le soluzioni DRM e tutte le piattaforme per l’acquisto o il prestito di e-book.
Quella dell’accessibilità è una sfida e un’urgenza ai quali tutti gli editori devono guardare con attenzione per non rischiare, nel breve periodo, di non riuscire più a vendere i propri libri in Europa.