14 luglio 2023

Cosa si legge sui mezzi di trasporto?

Quali sono i generi preferiti dai lettori in viaggio

Che sia per occupare il tempo in una maniera “utile”, che sia per rilassarsi o staccare la spina dalla frenesia di tutti i giorni, l’88% di chi viaggia in treno legge almeno un libro l’anno.

Le ore trascorse a bordo di questo mezzo di trasporto, per raggiungere il luogo di lavoro o una meta turistica, sono infatti reputate un ottimo momento per dedicarsi a un passatempo che altrimenti non si avrebbe modo di perseguire: leggere. È questo ciò che emerge dall’indagine avviata da Trainline, app che agevola i passeggeri nella prenotazione di biglietti di treni o di pullman, in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR.

Ma cosa si legge mentre si viaggia? Il giallo è il genere in assoluto preferito, scelto dal 44% dei passeggeri. Al secondo posto, i libri d’avventura e quelli storici, seguiti dai fantasy, dalle biografie, dai titoli di fantascienza e solo infine dai romanzi rosa. Ma non manca chi si tiene informato con quotidiani, giornali o riviste.

Stephen King, Dan Brown, Ken Follett, J. R. R. Tolkien e J. K. Rowling sono alcune delle penne che più spesso accompagnano i viaggiatori. Apprezzati anche libri divenuti ormai “classici”, come per esempio Mille splendidi soli di Khaled Hosseini, 1984 di George Orwell e Dracula di Bram Stoker. E se si parla di romance, un nome trionfa sugli altri: quello di Felicia Kingsley.

Si tratta principalmente di un pubblico di lettori composto da donne (il 67%) e da persone appartenenti alla GenZ (il 64%). Il loro strumento di fruizione preferito rimane sempre il cartaceo, ma anche gli e-reader vengono scelti, specialmente da chi vuole portare con sé un gran numero di titoli occupando il meno possibile nello zaino.

In viaggio la lettura si ritaglia quindi uno spazio importante in mezzo alle altre forme di intrattenimento, posizionandosi tra le tre giudicate più piacevoli: la scelta di trascorrere il viaggio in compagnia di un buon libro è preceduta solo da quella di navigare in rete o chattare con amici e familiari. Altri passatempi apprezzati sono l’ascolto di musica o podcast, la conversazione con le persone con cui si viaggia e, infine, il completamento delle attività lavorative.